"…………….Siddharta percorse per oltre quarant’anni il nord dell’India insegnando e predicando il suo messaggio di speranza e di felicità, che si raggiunge non come dono dalla grazia di Dio, ma come conquista del proprio intelletto e della propria volontà."........................................................... La ns. mente è in continuo movimento…..e la mia soprattutto! Qualche anno fa, grazie a delle persone, ho scoperto un lato del mio carattere che conoscevo…ma solo in parte….la creatività! Ho così deciso di fare qualcosa per farla crescere ancora di più. A settembre del 2007 decido di iscrivermi alla scuola serale Ist. D’arte Toschi di parma. Nel gennaio seguente del 2008 inizio un corso di ceramica Raku presso il centro Eos di Parma, seguito dalla grande Ferrari Silvana. Quasi per gioco (o forse no) comincio a fare qualche mercatino in varie località dell’Emilia Romagna, da Pr a Mn, da Re a Bo arrivando in sardegna nella zona del Cagliaritano. L’esperienza che stò vivendo mi stà riempiendo di gioia e gratificazioni, sia per gli oggetti che faccio sia per le nuove persone che stò conoscendo. E proprio quest’ultime ti danno lo spunto per confrontarti e imparare! Quello che succederà non lò so …ma sono molto positiva!............................................. .......................COS'E' LA CERAMICA RAKU: Raku significa “gioire il giorno”, vivere in armonia con le cose e con gli uomini. Questa tecnica ceramica ha origini in giappone nel XVI secolo, dov’era esclusivamente riservata alla cerimonia del thè. Rinnovato e reinventato arriva in Occidente agli inizi degli anni ’60. In questa tecnica, terra, acqua e fuoco sono i principali protagonisti, con i loro valori primordiali legati all’estro dell’uomo Secondo la tecnica RAKU, i pezzi estratti dal forno ancora incandescenti vengono immediatamente posti in recipienti metallici pieni di combustibile di vario tipo (segatura, paglia, foglie secche, ecc) e subito coperti, al fine di ottenere una forte riduzione dovuta alla mancanza di ossigeno, creando lustri e riflessi dovuti alla reazione chimica degli ossidi metallici presenti negli smalti e nel particolare tipo di argilla refrattaria impiegata e l’effetto della spaccatura La parte finale del ciclo è quella di immergere l’oggetto in acqua in modo da fermare la riduzione. Ogni oggetto è unico. Il Raku non dà risultati costanti e ne deriva che ogni oggetto risulterà sempre un pezzo unico ed irripetibile nei suoi riflessi e nella sua colorazione.
Arteggiati e Artisti
Danilo Mascia: i miei lavori
Robidò: le magliette
Robidò: pannelli e segnalibri
Robidò: le borse
mercoledì 27 maggio 2009
Valeria Acerbi e il RAKU
"…………….Siddharta percorse per oltre quarant’anni il nord dell’India insegnando e predicando il suo messaggio di speranza e di felicità, che si raggiunge non come dono dalla grazia di Dio, ma come conquista del proprio intelletto e della propria volontà."........................................................... La ns. mente è in continuo movimento…..e la mia soprattutto! Qualche anno fa, grazie a delle persone, ho scoperto un lato del mio carattere che conoscevo…ma solo in parte….la creatività! Ho così deciso di fare qualcosa per farla crescere ancora di più. A settembre del 2007 decido di iscrivermi alla scuola serale Ist. D’arte Toschi di parma. Nel gennaio seguente del 2008 inizio un corso di ceramica Raku presso il centro Eos di Parma, seguito dalla grande Ferrari Silvana. Quasi per gioco (o forse no) comincio a fare qualche mercatino in varie località dell’Emilia Romagna, da Pr a Mn, da Re a Bo arrivando in sardegna nella zona del Cagliaritano. L’esperienza che stò vivendo mi stà riempiendo di gioia e gratificazioni, sia per gli oggetti che faccio sia per le nuove persone che stò conoscendo. E proprio quest’ultime ti danno lo spunto per confrontarti e imparare! Quello che succederà non lò so …ma sono molto positiva!............................................. .......................COS'E' LA CERAMICA RAKU: Raku significa “gioire il giorno”, vivere in armonia con le cose e con gli uomini. Questa tecnica ceramica ha origini in giappone nel XVI secolo, dov’era esclusivamente riservata alla cerimonia del thè. Rinnovato e reinventato arriva in Occidente agli inizi degli anni ’60. In questa tecnica, terra, acqua e fuoco sono i principali protagonisti, con i loro valori primordiali legati all’estro dell’uomo Secondo la tecnica RAKU, i pezzi estratti dal forno ancora incandescenti vengono immediatamente posti in recipienti metallici pieni di combustibile di vario tipo (segatura, paglia, foglie secche, ecc) e subito coperti, al fine di ottenere una forte riduzione dovuta alla mancanza di ossigeno, creando lustri e riflessi dovuti alla reazione chimica degli ossidi metallici presenti negli smalti e nel particolare tipo di argilla refrattaria impiegata e l’effetto della spaccatura La parte finale del ciclo è quella di immergere l’oggetto in acqua in modo da fermare la riduzione. Ogni oggetto è unico. Il Raku non dà risultati costanti e ne deriva che ogni oggetto risulterà sempre un pezzo unico ed irripetibile nei suoi riflessi e nella sua colorazione.
Etichette:
arte,
arteggiati,
artigianato,
gli arteggiati,
raku,
valeria acerbi
L.Diletta Ena in arte ღsζlℓз™D.09 (Sdilett)
L.Diletta Ena in arte ღsζlℓз™D.09 (Sdilett)
Diplomata al Liceo Scientifico Alberti di Cagliari, si appassiona alla tecnica del Découpage circa 7 anni fa. Dopo svariate prove e tentativi di creazione, inizia a produrre vari tipi di oggettistica. La sua formazione si basa solamente sui libri, ma per sua enorme soddisfazione, poco tempo fa vede realizzarsi anche l'opportunita di diventare dimostratrice e insegnante di questa disciplina.
Oltre che lavorare con diverse tecniche del Découpage quali Cracklé, Pittorico, Stile country, Stile Cinese/Japponese, Stile Raku, pittura su metallo, effetto Trompe l'oeil, Stile provenzale, Effetto 3D ,découpage classico, e qualche creazione di gioielli e decorazione di tessuto, la giovane artista realizza anche tele frutto della sua creatività e fantasia, utilizzando spesso materiale di riciclo, realizza opere con il pirografo, crea oggettistica personalizzata su richiesta per qualsiasi tipo di occasione, per abbellire pub,bar uffici ecc ecc, decora stanze e depandance e si cimenta qualche volta nella fotografia.
Per contattarla:
ღsζlℓз™D.09 (Sdilett): 347/3065133
sdilett@yahoo.it
neweddayork@gmail.com
www.myspace.com/sdilett (dove trovate anche le foto dei suoi lavori)
Diplomata al Liceo Scientifico Alberti di Cagliari, si appassiona alla tecnica del Découpage circa 7 anni fa. Dopo svariate prove e tentativi di creazione, inizia a produrre vari tipi di oggettistica. La sua formazione si basa solamente sui libri, ma per sua enorme soddisfazione, poco tempo fa vede realizzarsi anche l'opportunita di diventare dimostratrice e insegnante di questa disciplina.
Oltre che lavorare con diverse tecniche del Découpage quali Cracklé, Pittorico, Stile country, Stile Cinese/Japponese, Stile Raku, pittura su metallo, effetto Trompe l'oeil, Stile provenzale, Effetto 3D ,découpage classico, e qualche creazione di gioielli e decorazione di tessuto, la giovane artista realizza anche tele frutto della sua creatività e fantasia, utilizzando spesso materiale di riciclo, realizza opere con il pirografo, crea oggettistica personalizzata su richiesta per qualsiasi tipo di occasione, per abbellire pub,bar uffici ecc ecc, decora stanze e depandance e si cimenta qualche volta nella fotografia.
Per contattarla:
ღsζlℓз™D.09 (Sdilett): 347/3065133
Etichette:
arteggiati,
decoupage,
diletta,
gli arteggiati,
sdilett
venerdì 26 settembre 2008
Robidò
Robidò diplomata al Liceo Artistico, qualifica come operatore videoterminalista, Organizzatore Professionale di Congressi, Qualifica Professionale di Addetto alle Agenzie di Viaggio e Turismo, Certificate of Proficiency in English - Cambridge ESOL Exam, e conseguimento qualifica CELTA per l'insegnamento della lingua inglese, docente di lingua inglese, vai ai corsi: http://percorsoallegria.blogspot.com
Per contattare Robidò:
http://robidot.blogspot.com/
robidot@gmail.com
393 5672924
Realizza quadri e pannelli decorativi


Bomboniere e partecipazioni

Biglietti di auguri e chiudipacco

Ciondoli in terracotta e paste modellabili
Per contattare Robidò:
http://robidot.blogspot.com/
robidot@gmail.com
393 5672924
Realizza quadri e pannelli decorativi
Bomboniere e partecipazioni
Biglietti di auguri e chiudipacco
Ciondoli in terracotta e paste modellabili
Etichette:
arte,
arteggiati,
bambini,
cagliari inglese,
corsi inglese,
illustrazione di libri,
illustrazioni,
inglese,
inglese cagliari,
pittura,
quadri,
robidò,
robyoramazone
domenica 27 luglio 2008
sabato 26 luglio 2008
Tegolandia
per contatti: Danilo Mascia
tegolandia@gmail.com
3496088690
Danilo Mascia produce:
Tegole e coppi antichi lavoorati a mano.
Tecniche adoperate: incisione a mano, basso e alto rilievo.
Soggetti e simboli della Sardegna, stile a "Domus", modellazione di maschere in terracotta.
Realizza numeri civici e targhe in terracotta.
Pendenti, orologi e altri soggetti sempre utilizzando il supporto della tegola.

Etichette:
coppi,
danilo,
gli arteggiati,
tegole
Zafferano di San Gavino

per contatti: Mario Marongiu
3488539757
mariomarongiu43@yahoo.it
Mario Marongiu produce: ottimo Zafferano di San Gavino in modo salutare ed onesto.
Lo Zafferano è confezionato in graziosi contenitori in terracotta, che mantengono inalterate le caratteristiche del prodotto oltre a presentarlo in una piacevole confezione regalo.
lunedì 11 febbraio 2008
Ilaria Montixi in arte ManekiNero

ManekiNero produce:
Gioielli artigianali utilizzando vari materiali tra cui il rame, fili di lana e tessuti, pietre di vetro e materiali plastici. Le forme predominanti delle sue produzioni sono la spirale e il sole.
Maschere in vetroresina che riportano motivi tribali dipinte con colori caldi che richiamano i colori della terra e della natura.
Maschere in gesso dalle linee più morbide con raffigurazioni di gheishe e del Carnevale di Venezia.
Pirografo: quadri e scatole in legno ispirate alla tradizione sarda con la raffigurazione delle tipiche pavoncelle sulle scatole e della figura femminile in costume tipico, nei quadri.
Dipinti: dipinti su tela che raffigurano figure femminili ispirate alle gheishe giapponesi che si stagliano su fondali modulari variopinti.
Maschere in vetroresina che riportano motivi tribali dipinte con colori caldi che richiamano i colori della terra e della natura.
Maschere in gesso dalle linee più morbide con raffigurazioni di gheishe e del Carnevale di Venezia.
Pirografo: quadri e scatole in legno ispirate alla tradizione sarda con la raffigurazione delle tipiche pavoncelle sulle scatole e della figura femminile in costume tipico, nei quadri.
Dipinti: dipinti su tela che raffigurano figure femminili ispirate alle gheishe giapponesi che si stagliano su fondali modulari variopinti.
Etichette:
arteggiati,
carnevale di venezia,
gioielli,
legno,
manekinero,
maschere,
quadri,
scatole
Iscriviti a:
Post (Atom)